Corso di insegnamento: canapa, metalli tossici e vaccini agricoltura

Per sabato 25 il programma prevede diversi moduli di studio: dalla morfologia e botanica della pianta alle sue proprietà fito-depurative nel suolo; la cannabis galenica, endocannabinoidi e fitocannabinoidi; esperienze e ricerche sui benefici da oli cannabinoidi light in fitocomplesso completo, nelle tossicità da metalli pesanti e da sostanze nocive.

Domenica 26 i moduli formativi verteranno su: estrazione grezza di canapa naturale in fito complesso completo, dermocosmesi e pomate funzionali; canapa tessile ecologica, coltivazione senza chimica; condivisione sugli argomenti di base e di studio, proposte fitoterapiche.

Gli organizzatori, per la loro ricerca, si ispirano agli studi del medico e igienista Aldo Sacchetti che “aveva intuito la deriva della scienza e il suo asservimento alla tecnoindustria, i limiti e gli errori teorici e pratici”.

 

I relatori

  • Alberto Frattini è analista energetico e naturopata, fa ricerca sull’efficacia dei cannabinoidi light nei disturbi da metalli tossici e sostanze nocive.
  • Christoph Kirchler è fondatore della cooperativa sociale Ecopassion ed è promotore della filiera etica della canapa per il benessere umano alimentare, agricolo, tessile, nella bioedilizia e per l’uso curativo e salutare.
  • Marta Soccolini è agronoma biodinamica e biologica con una laurea in Agricoltura sostenibile.
  • Monica Ronzan è tessitrice artigianale della fibra di canapa e realizza capi di abbigliamento. is an artisan weaver of hemp fibre and makes garments. è tessitrice artigianale della fibra di canapa e realizza capi di abbigliamento.
Data: 13/03/2023
Telefono
+39 047 483 21 31
Whatsapp Business

Sede legale
Ecopassion 2.0 Società Cooperativa Sociale in Via Kirchmayr, 4 39031 – Brunico (Italia)

Ufficio – magazzino
Via Aue 7 I-39030 – S. Lorenzo di Sebato (Alto Adige – Italia)

Orari ufficio

Dal Lunedì al Venerdì: 09.00 – 12:00 / 13:30 – 18.00

Per maggiori informazioni
+39 351 650 4279

Menu principale